A Natale ci sono dei piatti tipici che non possono proprio mancare sulla tavola degli italiani, diventati una vera e propria tradizione: la classifica completa

Il giorno di Natale, dal Sud al Nord, le tavole degli italiani sono riccamente imbandite. Alcuni cibi sono, infatti, una vera e propria tradizione a cui non si può proprio rinunciare. Ovviamente ogni regione ha le proprie usanze e menù tipici, ma alcune pietanze, seppur in diverse versioni, sono diffuse in tutta la Penisola. Scopriamo quali sono i cibi più amati dagli italiani, in vista delle festività natalizie.
Piatti di Natale più amati dagli italiani: la top 5

1. Tortellini in brodo
2. Lasagna
La lasagna alla bolognese è ripiena di carne macinata e besciamella. A Napoli, invece, viene farcita con ricotta, sugo, fior di latte e polpettine. Il piatto in questione è immancabile sulla tavola di tutti gli italiani.
3. Minestra maritata
La minestra maritata risale al Regno di Napoli e ancora oggi è presente sulle tavole natalizie della Campania e della Calabria. Si tratta di un connubio perfetto tra carne e verdure. A base di ossa di prosciutto, cappone, gallina, vitello, salsicce, piccole scarole, borragine, cicoria, broccoletti e verza. In passato le famiglie più povere usavano anche delle parti meno nobili del maiale, come guance e orecchie
4. Baccalà
5. Abbacchio
Tipico piatto della cucina romana è un agnello cotto in forno con olio, aglio, salvia, rosmarino e vino bianco, servito con una crema di aglio, acciughe, aceto di vino bianco e olio.
LEGGI ANCHE —> Malware sfugge dai controlli di Google: le app che dovreste eliminare
Gli altri in classifica
6. Cappone
7. Capitone
Si tratta della femmina dell’anguilla, di grandi dimensioni. Non può assolutamente mancare al cenone della Vigilia in Molise cucinato in umido, con alloro e aglio. In Campania e Lazio, è fritto e deve essere obbligatoriamente servito caldissimo.
8. Brovada e muset
Si tratta di una pietanza a a base di rape, tipica nel Friuli Venezia Giulia, è una pietanza. La verdura bianche macerate per novanta giorni nella vinaccia, la buccia dell’uva e poi cotte con il loro liquido, alloro e con un soffritto di aglio, lardo e rosmarino. Le rape vanno servite con il musetto, ossia un cotechino friulano formato dalle parti della testa del maiale, tra cui il muso.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Come incartare i pacchi regalo: tutte le idee più originali
9. Canederli
Sono polpettine di pane raffermo, speck, uova, latte, farina, pancetta e salame, cotte in brodo oppure servite con burro fuso e formaggio o ragù di carne. Si tratta di una pietanza tipica del Trentino Alto Adige.
10. Cavoli
Il cavolfiore è preparato in pastella nel Lazio, in Campania, viene, invece, usato come ingrediente della cosiddetta “insalata di rinforzo” insieme a olive nere, capperi e “papaccelle” (peperoni piccoli sott’aceto).
I commenti sono chiusi.