Grande successo per il doppio appuntamento del “Jommelli/Cimarosa Festival” in programma venerdì scorso. Nel primo pomeriggio, seguitissimo il Convegno Internazionale di Studi “Le Stagioni di Jommelli” a cura della Fondazione Pietà de’ Turchini e del Dipartimento di Lettere della Seconda Università degli Studi di Napoli presso il Salone Romano del Teatro Cimarosa.
Il convegno, con il patrocinio del Comune di Aversa, ha visto la direzione scientifica di due esponenti del mondo accademico quali i professori Francesco Cotticelli e Paologiovanni Maione ed ha rappresentato la conclusione ad un ciclo convegnistico che si è svolto in diverse sedi, nazionali e internazionali (Lisbona, Reggio Calabria, Venezia e Vienna). Nel corso dell’incontro il maestro Francesco Cotticelli ha affrontato il tema della drammaturgia a Napoli fra gli anni Sessanta e Settanta del XVIII secolo, soffermandosi sulla figura di Niccolò Jommelli.
Un evento che arricchisce ancora di più il festival dedicato ai grandi maestri del Settecento, che ha già ottenuto consensi con l’inaugurazione del Sedile di San Luigi ed i concerti del Coro del Teatro San Carlo e quello della Pietà de’ Turchini.
LE VISITE. Proseguono, giovedì 11 dicembre, con l’appuntamento alla Chiesa di San Francesco (ore 9,00 -12,00) le visite guidate inserite all’interno del programma del “Jommelli/Cimarosa”. Il Festival, infatti, sarà anche un’importante occasione per valorizzare, attraverso visite guidate al patrimonio artistico cittadino, le potenzialità turistiche di Aversa: città ricca di storia, arte, cultura, prima contea normanna d’Italia e del Mediterraneo.
PROSSIMO APPUNTAMENTO. Lunedì 15 dicembre alle ore 19 presso il Centro culturale “V. Caianiello” verrà proiettato il cortometraggio “Una storia in musica” dedicato a Domenico Cimarosa.