Mostra suggestiva quella dell’artista Ferruccio Orioli, veneziano di nascita ma napoletano d’adozione, che espone le proprie opere a Castel Sant’Elmo. “Orbita ellittica, le misure mutevoli di Napoli”: questo il titolo della personale del pittore, che rassomiglia Napoli ad un ellisse, una forma strana, forse anche poco consona ad un tragitto, ma che per Orioli meglio disegna le vicissitudini odierne della città, quando in un circolo di efferata continuità si vive sempre nell’incertezza, nell’ansia e nella speranza. Proprio tutti questi sentimenti si susseguono lungo il filo dell’ellisse immaginaria napoletana, lontani e vicini da ognuno a seconda delle occasioni: un pensiero personale estremamente delicato, forte di ispezione di una città che ha imparato a conoscere nel tempo.

La tecnica utilizzata da Orioli è l’acquerello, per disegnare, forse, con leggerezza alcuni nodi cruciali dell’attualità partenopea, come l’inquietante drammaticità azzurrognola di un lenzuolo bianco steso ai bordi della strada, dal quale fuoriescono solo due scarpe d’uomo in “Sosta a pagamento”. Oppure una veduta di gabbiani che, con forza rapace, difendono il baluardo napoletano di Castel dell’Ovo dall’attacco economico minaccioso di una nave cargo battente bandiera cinese.
Silenzio nervoso, quasi un urlo sordo quello che esprime il pannello acquerellato con volti anonimi e dalle bocche aperte, simile nell’impostazione del famoso “Urlo” di Edvard Munch: qui però i personaggi astratti gridano due frasi distinte, ma che non riescono ad essere sentite, comprese.
I commenti sono chiusi.