Torre Annunziata ha voglia di riscatto. Un riscatto in termini artistico – culturali, il riscatto di una storia che ha reso importante questa terra, della stessa storia che però, malauguratamente, ha “abbandonato” questo luogo, dimenticando le ricchezze che ha da offrire. Oggi però le cose cambiano.
Torre Annunziata chiama a sè il suo popolo, lo spinge ad un sussulto d’amore e ad un positivo campanilismo. Proprio da ciò nasce GiraOplonti, un gruppo di promozione turistica della città promosso da “Lostrillone.tv” e dall'”AC Esseoesse” e con la partecipazione delle associazioni e degli enti Centro Studi Nicolò D’Alagno, Archeoclub Mario Prosperi T.A. Ass. Ex Allievi Salesiani, Ass.Madonna Neve e San Francesco di Paola, Pro Loco Oplonti, Misericordia Torre Annunziata, Confesercenti T. A e Ass.Commercianti T.A., Liceo Artistico De Chirico e ISIS Alberghiero e Turistico Graziani.
Si tratta di un progetto ammirevole quanto ambizioso, che ha già conseguito un largo seguito ed una risposta territoriale molto positiva, come si è visto anche lo scorso sabato, al secondo evento organizzato da GiraOplonti.
Partiamo dal principio: come e perchè nasce GiraOplonti?
GiraOplonti è il frutto dell’esperienza maturata “sul campo” con “Scuolamare”, un laboratorio di educazione ambientale e di promozione del territorio destinato agli alunni delle scuole medie inferiori, la cui complessa realizzazione è stata resa possibile grazie ad una paziente creazione di una rete tra associazioni, istituzioni e imprese del mondo del mare. Il trasferimento dell’idea base dal mare alla terraferma con la creazione di una “rotta” che unisse i vari approdi culturali, ha trovato ad accoglierla l’entusiasmo di amanti ed appassionati del territorio che l’hanno fatta propria, cogliendone lo spirito della proposta e intuendone le grosse potenzialità espresse dalla messa in rete dei saperi.
Parlando in termini assolutamente profani, cosa rende Torre Annunziata potenzialmente attrattiva per il turismo? Cosa ha di “speciale”?
Torre Annunziata ha di speciale il suo contesto storico, le travagliate vicissitudini che l’hanno creata e l’hanno resa quella che oggi è. Il suo aspetto urbanistico, la conformazione geologica sulla quale ella sorge, la controversia storia religiosa. Il suo favorevole microclima, il mare, l’ampia spiaggia con le sue funzionali strutture balneari ed il suo porto, terzo in Campania, in grado di accogliere grossi flussi crocieristici e di fungere da “porta di accesso” alle aree archeologiche ed ai siti culturali del comprensorio, grazie anche al veloce collegamento porto-autostrada attraverso la bretella di prossima ultimazione.
Quali sono gli obiettivi di GiraOplonti?
Quali sono i prossimi incontri che realizzerà GiraOplonti?
Come si aderisce al progetto GiraOplonti?
La voglia di riscatto culturale, l’avidità di conoscenza e approfondimento delle radici dei luoghi, sono gli ingredienti ideali per far parte del progetto, frutto, come già detto, dell’unione delle sinergie di varie realtà associative che hanno come prerogative questi nobili concetti. L’adesione è aperta quindi a tutti i soggetti, associazioni e imprese, che intendono lavorare per lo sviluppo della nostra città e del territorio vesuviano.
Per maggiori informazioni, per sostenere il progetto e prendervi attivamente parte, è possibile contattare GiraOplonti alla mail giraoplonti@gmail.com oppure aderire al gruppo Facebook “GiraOplonti – Gruppo di promozione turistica di Torre Annunziata”.