«Haiti, the melancholy of shadows» è il nome della mostra che si compone di diciotto scatti che mostrano il lato oscuro dei Caraibi emerso col terribile terremoto del 12 gennaio 2010.
Ad Haiti il terremoto causò mezzo milione di morti e la devastazione totale di interi villaggi già prostrati da fame, analfabetismo e sopraffazioni
La vita locale di miseria il 54%della popolazione vive con meno di un dollaro al giorno, il 78%con meno di 2) scandita da golpe, brogli ed altri disastri è tenuta in sordina per quanto è possibile a beneficio dei tour operators.
Ma per «onestà narrativa» — spiegano Daria Bonera e Chiara Oggioni Tiepolo, le curatrici ospiti dei fotoreporter Morelli, Pischetola e Ciotola— Moises Saman ha scelto anche immagini precedenti al disastro, le elezioni presidenziali del febbraio 2006, scatti con cui vinse il World Press Photo 2007, memorie lontane anni luce dall’allegria caribe dei pacchetti all-inclusive.
L’intero profitto delle vendite sarà devoluto alla Croce Rossa Internazionale in favore delle vittime del terremoto.
Chi è Moises Saman?
Quando si tratta di assicurazione auto, la sicurezza non è mai troppa, tanto che alla…
Guarda attentamente questa immagine, quanti cani vedi? Questo test ti aprirĂ la mente e ti…
Tutti quotidianamente utilizzano un buon numero di batterie, da quelle al litio che si trovano…
L'operatore Tim offre una nuova ed imperdibile promozione della durata di tre mesi, tutto quello…
Nuovi importi e tempistiche diverse nel 2023 in merito all'assegno unico per i figli, tutto…
I conchiglioni ripieni al forno sono molto semplici da preparare, con il loro invitante aspetto…