Kugel nel suo articolo si mostra stupito di come un luogo meraviglioso come il Museo di Capodimonte possa essere completamente deserto (in realtà, me lo chiedo anche io…) tanto che lui avrebbe potuto “correre nudo ed indisturbato per i corridoi” senza che nessuno se ne accorgesse. E poi l’esoterica e misteriosa Cappella Sansevero, il Cristo Velato e il Museo Archeologico, fiori all’occhiello della città, ma che la maggior parte dei Napoletani non ha mai visitato, o peggio, non sa neanche dove si trovi…
Ammirazione per gli scavi archeologici di Pompei ed Ercolano, il classico tour del “turismo del terrore” preferito dai viaggiatori, apprezzando molto di più l’organizzazione del secondo sito. E poi Procida, consigliatagli al posto della più mondana e famosa Capri.
Delirio sensoriale per la gastronomia partenopea, la pizza prima di tutto, ma senza rinunciare a sfogliatelle e babbà super alcolici.
Per chi volesse leggere l’articolo in questione, può visionarlo sul sito web del giornale americano a quest’indirizzo http://frugaltraveler.blogs.nytimes.com/2011/06/07/naples-must-sees-and-see-what-happens/.
“Napoli è meravigliosa!”….. e grazie assaje!
Quando si tratta di assicurazione auto, la sicurezza non è mai troppa, tanto che alla…
Guarda attentamente questa immagine, quanti cani vedi? Questo test ti aprirà la mente e ti…
Tutti quotidianamente utilizzano un buon numero di batterie, da quelle al litio che si trovano…
L'operatore Tim offre una nuova ed imperdibile promozione della durata di tre mesi, tutto quello…
Nuovi importi e tempistiche diverse nel 2023 in merito all'assegno unico per i figli, tutto…
I conchiglioni ripieni al forno sono molto semplici da preparare, con il loro invitante aspetto…