Soddisfatta la presidente dell’associazione “Napoli creativa” Grazia Torre: «Gli oltre mille visitatori che hanno votato i progetti di questi giovani architetti, ci confermano che la riqualificazione della città è un tema che va vissuto a pieno dalla cittadinanza e non può essere deciso nelle stanze del potere». Dello stesso parere anche il preside Claudio Claudi che anzi promette «Un catalogo con tutte le tavole partecipanti, ognuna degna di apprezzamento ed espressione della migliore creatività dei nostri giovani architetti, sarà consegnato al prossimo sindaco di Napoli affinché possa finalmente ridisegnare il Casale di Posillipo».
Quando si tratta di assicurazione auto, la sicurezza non è mai troppa, tanto che alla…
Guarda attentamente questa immagine, quanti cani vedi? Questo test ti aprirà la mente e ti…
Tutti quotidianamente utilizzano un buon numero di batterie, da quelle al litio che si trovano…
L'operatore Tim offre una nuova ed imperdibile promozione della durata di tre mesi, tutto quello…
Nuovi importi e tempistiche diverse nel 2023 in merito all'assegno unico per i figli, tutto…
I conchiglioni ripieni al forno sono molto semplici da preparare, con il loro invitante aspetto…