La vecchia del carnevale
Trattasi di una “metamaschera”, ossia di una maschera nella maschera, poiché nella tradizione classica partenopea essa è rappresentata da due figure: una Vecchia e Pulcinella. Tutti la chiamano la “Vecchia ‘o Carnevale“
Zera (Lucrezia)
Personaggio popolare nel teatro napoletano non è altro che la moglie di Pulcinella.
La donna è una delle protagoniste di una commedia d’amore molto antica, infatti si diffuse nel 1600 e tratta la storia di un amore contrastato tra Vincenzella (figlia della Zeza e di Pulcinella detta anche Trolla) e Don Nicola, uno studente di origine Calabrese.
Pulcinella è molto possessivo e geloso della propria figlia e non gradisce assolutamente la relazione che c’è tra i due giovani, ma egli alla fine (dopo essere stato minacciato dal genero) è costretto a rassegnarsi e ad accettare che Don Nicola sposi Vincenzella. Questa scenetta carnevalesca, ricca di doppi sensi, battute mordaci, oscene e licenziose, propone lo scontro tra vecchi e giovani, tra genitori e figli, tra marito e moglie.
Quando si tratta di assicurazione auto, la sicurezza non è mai troppa, tanto che alla…
Guarda attentamente questa immagine, quanti cani vedi? Questo test ti aprirà la mente e ti…
Tutti quotidianamente utilizzano un buon numero di batterie, da quelle al litio che si trovano…
L'operatore Tim offre una nuova ed imperdibile promozione della durata di tre mesi, tutto quello…
Nuovi importi e tempistiche diverse nel 2023 in merito all'assegno unico per i figli, tutto…
I conchiglioni ripieni al forno sono molto semplici da preparare, con il loro invitante aspetto…