L’origine di Napoli è legata ad una leggenda secondo la quale la fondatrice della città fu Partenope (termine che in greco significa vergine”).
I due innamorati dunque decisero di fuggire e sbarcarono su una nuova terra che divenne rapidamente rigogliosa e bellissima (l’isola di Megaride). Ora, la famiglia di lei avendo saputo di tale luogo decise di raggiungerlo scoprendo così dov’era nascosta Partenope. La voce si sparse in Fenicia, in Egitto così moltissimi popoli, caricati i loro averi, i simboli dei loro dei su piccole imbarcazioni, partirono alla volta di questa favolosa terra. Questi popoli cominciarono ad edificare case ed ad occupare il territorio (fino al monte Echia), aprirono le prime botteghe e sorsero le mura della città. Intanto Parthenope era divenuta madre di dodici figli, era amata e rispettata da tutti per la pietà, la fedeltà che aveva sempre dimostrata e tutti rispettavano quanto lei stabiliva per legge. La pace regnò sempre su quel popolo che si distinse per l’alto grado di civiltà raggiunto.
In un’altra versione del mito invece scopriamo che Partenope è una fanciulla dal volto umano ed il corpo di pesce (come tramandato in un’altra trasposizione della leggenda) e viveva tra le rocce, in mezzo al mare. Un giorno, la nave di Ulisse, arrivò nelle acque popolate dalle sirene, e Partenope volle tentare di sedurre l’eroe col suo dolce quanto ingannevole canto ma egli la respinse.
Quando si tratta di assicurazione auto, la sicurezza non è mai troppa, tanto che alla…
Guarda attentamente questa immagine, quanti cani vedi? Questo test ti aprirà la mente e ti…
Tutti quotidianamente utilizzano un buon numero di batterie, da quelle al litio che si trovano…
L'operatore Tim offre una nuova ed imperdibile promozione della durata di tre mesi, tutto quello…
Nuovi importi e tempistiche diverse nel 2023 in merito all'assegno unico per i figli, tutto…
I conchiglioni ripieni al forno sono molto semplici da preparare, con il loro invitante aspetto…