Nell’altra sala, a cui si accede attraversando un angusto passaggio, delimitato a destra da una scala a chiocciola in tufo (che conduce alla sovrastante Cappella Palatina), troviamo invece quattro bare senza nessuna iscrizione, contenenti delle spoglie mortali, forse quelle dei nobili che avevano partecipato alla congiura dei Baroni nel 1485
Naturalmente quella del coccodrillo è solo una leggenda che ripropone un motivo largamente diffuso nella novellistica popolare di tutti i paesi, quello dei prigionieri divorati da un coccodrillo, da un serpente o da altri mostri, che questa volta viene adattata al Castello napoletano.
Quando si tratta di assicurazione auto, la sicurezza non è mai troppa, tanto che alla…
Guarda attentamente questa immagine, quanti cani vedi? Questo test ti aprirà la mente e ti…
Tutti quotidianamente utilizzano un buon numero di batterie, da quelle al litio che si trovano…
L'operatore Tim offre una nuova ed imperdibile promozione della durata di tre mesi, tutto quello…
Nuovi importi e tempistiche diverse nel 2023 in merito all'assegno unico per i figli, tutto…
I conchiglioni ripieni al forno sono molto semplici da preparare, con il loro invitante aspetto…